
Ah,.. sabbia bianca, palme, acqua cristallina e corone di fiori al collo,
chi non ha mai sognato di dire sì in riva al mare? Inutile dire che questo pittoresco quadretto andrebbe ridimensionato per quel che riguarda le spiagge italiane . Anche se, per fare un’ esempio, anche nella mia amata Liguria, esiste un angolo di paradiso:
Cervo, in provincia di Imperia è infatti un borgo medievale di rara bellezza a picco sul mare. E pochi km più avanti,alle
Rocce di Pinamare è possibile realizzare un favoloso
wedding beach!
Location davvero suggestiva e piena di fascino, merito della pineta nella quale si nasconde il ristorante e la sua terrazza panoramica, che si affaccia su un piccolo golfo in cui c’è la spiaggia privata .Questa splendida cornice nelle sere d’estate è aperta come locale. Decidere di sposarsi qui, a parer mio, è sicuramente una scelta magnifica se si vuole un’ atmosfera magica! Con una premessa però che si tratterà di una cerimonia simbolica! Gli stabilimenti balneari, salvo diversa autorizzazione del comune di appartenenza, non possono rappresentare una location ideale per celebrare il rito formale, ma eventualmente per ripetere le promesse in forma privata con i propri parenti ed amici, senza alcuna validità legale. La celebrazione , infatti, per essere legalmente riconosciuta, deve svolgersi in un luogo che venga riconosciuto (ovviamente non ne parliamo nemmeno per i matrimoni religiosi)e la spiaggia non rientra proprio tra questi!! Ma non datevi per vinti perché con la cerimonia simbolica potrete replicare l’unione, già celebrata in Chiesa o in Comune, facendovi sposare da un un amico che reciterà un copione (chiaramente scritto dalla vostra dalla
Wedding Planner appositamente per voi ;)... scambiarvi le fedi nuziali, leggere poesie, pronunciare le promesse in presenza degli invitati in riva al mare, un’atmosfera da film per celebrare il vostro amore.
Per un
matrimonio in tema mare, sbizzarritevi con la fantasia e con i colori azzurro turchese o verde che sono molto indicati. Ferma tovaglioli con conchiglie o stelle marine (rigorosamente finte) ,centrotavola che riprendono le trasparenze dell’acqua con sabbia e fiori galleggianti, menù rigorosamente di pesce accompagnati da vini bianchi dalle note floreali...
magariii però scusa eh... una cerimonia civile potrebbero anche autorizzarla al mare.. so che il comune può concedere il diritto a chiunque ne faccia richiesta (maggiorenne, cittadino etc...) di sposare altre persone... Perche allora non concedere di sposarsi in spiaggia o ai giardini nei parchi... uffi
RispondiElimina:)