
Stano?
Ahh, no , non si tratta né del colore rosa, né delle righe, né delle ambientazioni shabby e rivisitazioni francesi ...( anche se comunque rimane sempre in linea)..ma riguarda il mondo della pasticceria.
Il dolce padrone di casa di questo periodo è lui: Il Croquembouche
No, vabbè vi starete chiedendo, ma Che cos’è Il Croquembouche?!
Adesso ve lo spiego brevemente, e sono sicura che poi non potrete più farne a meno #maipiùsenza!
E se questa estate vi capiterà di vederne una in vetrina in una boulangerie della Costa Azzurra, bè ,..non potrete che fare le "faighe" ed i"faighi" e spiegare a chi non lo sa di cosa si tratta! ;)
Nuovo mood per torte cool e trend in fatto di weddingcake!
Ditemi la verità,
se doveste immaginare le nozze tra il principe azzurro e la principessa delle favole, quel sarebbe la loro torta nuziale ?

Il Croquembouche deriva dalle parole francesi “Croque en bouche’ che significano “scricchiola in bocca” ed indicano una vera e propria torre di caramello…una goduria ecco.
Le sue origini risalgono ai fastosi saloni della Francia di inizio diciottesimo secolo, e nasce come dolce da offrire agli ospiti a fine banchetto.
Gli sposi ,per tradizione, avrebbero dovuto darsi un bacio incontrandosi in corrispondenza della sommità della torre : tutto cio' avrebbe portato la prosperità e la fertilità!
Oggi come allora ha una forma conica la cui altezza varia dai 20 cm fino al metro, per le più grandi.
In pratica cos’è?
Il Croquembouche, o Piece Montée classico, non è altro che una piramide o cono, costituita di profiteroles (bigné ripieni di panna), a volte immersi nel cioccolato e legati tra di loro con del caramello.
Solitamente la tradizione vuole che sia decorato con fili di caramello, confettini, cioccolato, fiori o nastri .

Insomma,...Una meraviglia!!
Dunque se siete ancora indecisi sulla vostra wedding cake, e cercate una novità, optate per la NUDE CAKE di cui avevo parlato qui qualche tempo fa qui,( Eh,dovete ammetterlo, sono troppo avanti, c'è poco da fare!) ★ che anch’essa è scenografica e d'impatto, oppure per la più stucchevole croquembouche ... ribattezzata da me:
LA REGINA DEL BANCHETTO!

In ogni caso,
vi sfido a riprodurla in piccole dimensioni a casa: ma come cavolo si fa ad impilare i bignè?
Eh,..
non vale la versione mignon di croquembouche Ferrero rochet!
Anche se a Natale come centrotavola, farebbe una bella figura!
Nelle immagini che seguono potrete vedere vari tipi di croquembouche
Un bacione,
Al prossimo post.
Alice la Weddy



Nessun commento:
Posta un commento