martedì 29 gennaio 2013

Invitate Wedding ..con il Pancione !

Quante di voi hanno già ricevuto uno o più inviti per matrimoni del 2013 ?
eh..alcune amiche iniziano la stagione dei matrimoni ad aprile altre a maggio dove ogni week end è wedding..bene bene! 


Un consiglio “taglia spese”adatto a tutte:
Se riuscite,
acquistate un solo vestito nuovo per la stagione wedding in vista; un abito dal taglio versatile e del colore must dell’anno. 
Giocando con i dettagli e gli accessori ogni volta differenti, potrete tranquillamente ri utilizzarlo per tutti i vostri inviti di matrimoni;
Sostituite la pochette che avete utilizzato con una borsa luccicosa, il corpispalla già visto con una giacchetta slim fit oppure una stola di colore differente, e darete cosi ogni volta vita nuova al vostro abito da invitata wedding 2013!  
Ma se sei invitata ad un matrimonio e allo stesso tempo sei in dolce attesa, il discorso si fa un po’ più complicato.
Durante i primi mesi è abbastanza facile adattare qualcosa che non sia necessariamente premaman ,
ma in alcuni casi sarete costrette ad acquistare un capo ad hoc, destinato poi a restare nell’armadio... almeno fino alla prossima gravidanza!

Un’amica di Celebrate mi ha inviato giorni fà una mail per ricever un consiglio davvero “prezioso”:
Ciao a maggio sarò invitata ad un matrimonio, ed in quel periodo avrò una bella pancia di sette mesi. Vorrei quindi sapere: come vestirsi per essere alla moda e comoda?
Si possono trovare degli abiti bellissimi adatti alla fisicità addolcita dalla maternità.

Che siano lunghi o corti, aderenti o scivolati, la scollatura è sempre in primo piano, merito delle forme floride che valorizzano il fisico in dolce attesa e della scelta degli stilisti ,che optano di dirottare l’attenzione sul decolletè piuttosto che sulla pancia.
Da un paio di anni gli abiti lunghi sono tornati di gran moda e hanno il privilegio di “nascondere” un po’ tutto. ( caviglie gonfie comprese!)
Sceglietene uno fluttante e svolazzante e sembrerete subito una dea greca.  
Un’altra opzione è la tuta intera, altro must di stagione: magari di seta.  

Per il colore io vi consiglio di puntare  sul blu notte, o sul verde smeraldo ,oppure verde menta, colore ritornato di gran moda quest’anno per i wedding 2013 da  abbinare ad accessori argento oppure oro. 
(Anche Pippa Middleton scelse un abito di Temperley, verde smeraldo con gioiello sul decolté, per la festa after wedding della bellissima sorella Kate )
Per la linea degli abiti consiglio un taglio impero, ( io adoro) che donano una figura slanciata,anche a chi non è altissima!
Date un’occhiata alla Nuova Collezione Pronovias Fiesta, ci sono veramente moltissimi modelli e tutti elegantissimi 
In generale suggerirei di scegliere un vestito che accarezzi le curve ma senza costringere per essere eleganti ma allo stesso tempo comode. 
E dato che non sono una fan delle fantasie e mix di colori, suggerisco sempre il  monocolore che vi farà sentire perfette e vi permetterà di giocare con gli accessori. 
Bè..
POI VOGLIO VEDERE TUTTE LE VOSTRE FOTO DA INVITATE E’!
Buona giornata amiche! MadeWithLove..by Alice

venerdì 25 gennaio 2013

Milano in perfetto ‘Sissi-style’:il ballo delle debuttanti




Hanno 18 anni, un abito lungo e total white, le braccia coperte da guanti bianchi ,scarpe bianche chiuse, trucco non appariscente e sul capo una coroncina preziosissima in arrivo direttamente da Vienna. 

Ciascuna delle 20 debuttanti, al proprio fianco, ha un allievo della Scuola Militare Teulié in alta uniforme. 
...Che meraviglia!!
Manca ormai pochissimo al Gran Ballo delle debuttanti di Milano 
Le atmosfere della Principessa Sissi e della Vienna ottocentesca ri vivranno a Milano domani sabato 26 gennaio 2013 alle ore 19.30, nella Sala d’Oro di Palazzo Spinolasede della Società del Giardino. 
Una serata da fiaba per le giovani debuttanti, che faranno il loro ingresso in società!
L’omaggio che il Ballo tributerà alla principessa viennese prevede l’esposizione di una superba riproduzione dell’abito e della pettinatura decorata con stelle di diamanti,sfoggiati nel celebre ritratto di Franz Winterhalter del 1865. 
Pensate Sissi aveva i capelli lunghi fino alle caviglie e servivano più di tre ore ed un’infinita pazienza per domare la sua chioma; 
Pronti...via di Valzer!
Alle 21 di domani le danze si aprono secondo la tradizione viennese,e poi via ai giri di valzer attingendo al repertorio straussiano sino a tarda notte.
Come sempre, il ballo sarà accompagnato dalla tradizionale cena di gala, che quest’anno sarà basata su un menù tipicamente viennese : formaggi, birra e l’immancabile Sacher Torte. .Mmmm..che bontà!
Sarà inoltre ricreato un vero e proprio Heuriger, locale tipico dei dintorni di Vienna, in cui sarà possibile degustare le specialità eno-gastronomiche tipicamente austriache.Ma vogliamo sognare un pò?
Ma chi non vorrebbe partecipare ad una serata così romantica?!
..Se domani sera toccasse a me,
di sicuro per l’occasione sceglierei un abito dall’effetto”stunning” , come per esempio  questo portato da Gery Halliweell nel 2011 in occasione di un Gala a Londra, ( ecco, magari meno scollato e meno voluminoso nella gonna) oppure  questo ( di una cara amica di CELEBRATE )! Bè con questo abito,il sogno si avvererebbe di sicuro!
Ma dove voglio andare?!? ;)  Sognare non costa nulla ,Gusto !AH..Sissi...
MadeWithLove BY Alice 



martedì 22 gennaio 2013

Michelle Obama sceglie Jason Wu! E noi .. già lo amiamo! ♥

Oggi vorrei parlarvi di Jason Wu,giovane promessa della moda mondiale.
Nato in Taiwan,30 anni fa,si è trasferito presto in Canada e poi a Tokyo dove lancia la sua prima collezione di pret a portèr debuttando nel 2006 e vincendo diversi premi e riconoscimenti

Dopo di che per lui la strada è tutta in discesa ..le star d'oltre oceano impazziscono per lui..Ivana trump, Emma Watson ed addirittura la first lady Michelle Obama sceglie i suoi abiti in diverse importanti occasioni.
Per il Ballo inaugurale del 20 Gennaio 2009 Michelle Obama, con gli occhi di tutto il mondo puntati addosso,opta per un abito quasi da sposa proprio di Jason Wu:

L’abito è in chiffon total white, stile impero, con una  gonna davvero ampia e lungo strascico con fiori e petali in tessuto ed i cristalli 

Ed anche quest’anno la First Lady è apparsa davanti a una folla festante, nel centro congressi di Washington, con un importante di Jason Wu, un vestito rosso rubino, di chiffon e velluto, senza maniche.

Entrambe le scelte sono sempre tinta unita, abito intero senza maniche con gonna lunga e cascante..
Personalmente l'abito bianco è davvero spettacolare, una creazione unica nel suo genere!
Sono entrambi magnifici..e voi quale preferite?

MadeWithLove BY Alice

lunedì 21 gennaio 2013

Uno Gnocco in cucina a Milano...

Dovete organizzare la festa di addio al nubilato e siete a corto di idee?

Niente paura! 
Ci sono mille proposte per un addio al nubilato divertente e ben riuscito.
La tradizione vuole che la festa sia organizzata da una persona molto vicina alla sposa che conosca a pieno i suoi gusti,( generalmente la migliore amica, o la sorella) e  deve esser tutto assolutamente top secret: la futura sposa infatti non deve sospettare assolutamente nulla della destinazione e dei dettagli del party, non deve sapere praticamente niente,altrimenti..che gusto c'è?!
Innanzitutto, non è necessario dover percorrere miglia e miglia per trovare l’emozione di una bella esperienza "girls only".
Volete di un’idea per organizzare un addio al nubilato senza allontanarvi troppo da casa?
Se siete di Milano ed avete una cucina a disposizione, bè, vi propongo questa soluzione diversa e divertente che è quasi un gioco di parole: quale occasione migliore per invitare un Gnocco In Cucina!?
Da subito la domanda nasce spontanea: 
Cosa ci fa ‘sto benedetto gnocco in cucina?
Cucina, naturalmente! 
Trattasi del nuovo servizio esclusivo di chef a domicilio di Milano.
Lo Gnocco in cucina: Bello e affascinante, con il grembiule e il cappello da chef. 
Arriva a casa tua con la busta della spesa che trabocca di ogni bontà, si impossessa del tuo regno (e di sicuro glielo cedi volentieri) e inizia a cucinare. 
Il sogno di ogni donna:
Il divertimento è garantito, come anche la qualità e la professionalità del servizio.
Gnocco in Cucina è una selezione di cuochi/modelli che per una sera ti fanno la spesa e cucinano un menù intero direttamente a casa tua o in una location a scelta. 
Niente misunderstanding: 
sono ragazzi oggettivamente belli, molto bravi a cucinare e divertenti. 
Insomma gli ingredienti giusti per trascorrere una serata piacevole senza scadere nel trash. 
Non resta che andare sul sito (www.lognoccoincucina.it) e scegliere tra i 7 chef che portano i nomi di erbe aromatiche come maggiorana, timo, aneto, ginepro , e visualizzare le proposte gastronomiche 
Un’idea sicuramente differente e simpatica che metterà d’accordo tutte le amiche , per trascorrere una serata in piacevole compagnia degustando tutto il meglio che il Made In Italy può offrire!

MadeWithLove  by Alice ! 
ps:poi fatremi sapere cosa avete mangiato è?! 

giovedì 17 gennaio 2013

Confetti e White Table !

Dopo aver ricevuto diverse richieste ho  deciso di dedicare un post sul confetto. 

Il matrimonio è caratterizzato da tradizioni e "superstizioni" ma molte volte non sappiamo nemmeno il significato delle nostre scelte...
volete dirmi che tutti sappiamo perché si regalano i confetti?
E perché devono essere sempre dispari?
La risposta "perché pari portano male" non è valida :-) 
* 5/7 confetti rappresentano: fertilità, lunga vite, salute, ricchezza e felicità;
* 3 confetti simboleggiano: la coppia e il figlio;
* 1 confetto si riferisce invece, all’unicità dell’evento: l’unione della coppia attraverso le due metà della mandorla, tenute insieme da uno strato di zucchero.


I confetti sono un must nel giorno delle nozze: un tempo li si donava a cucchiaiate, poi si è passati alle bomboniere e ora si è tornati al grande tavolo con annessa confettata 
Comunque li si serva, quei piccoli bon bon candidi sono un complemento indispensabile per le nozze ma cosa rende i confetti così speciali ?
Sin dall'antichità era consuetudine di buon augurio che gli invitati portassero agli sposi mandorle, noci, tutti i tipi di frutta secca o piccoli dolciumi tipici dei loro luoghi.
Così i confetti, iniziarono a diffondersi tra i nobili di corte solo dopo la scoperta delle Indie, a seguito della quale si cominciò ad importare lo zucchero, con cui farmacisti di corte iniziarono a rivestire le mandorle e a creare questi piccoli e famosissimi dolcetti.
Una delle ultime mode è abbinare il colore dei confetti ad un particolare  dell’abito della sposa o perchè no , se l’abito non è un bianco , scegliere il confetto della stessa tonalità dell’abito. 
E per il gusto ci si può sbizzarrire: cioccolato, frutta , creme e spezie ..ma attenzione a non scegliere gusti troppo particolari, devono incontrare i gusti di tutti i vostri invitati. 
Un vero tripudio di colori e gusti, pera e ricotta, tiramisù, frutta di ogni genere…sono solo alcuni dei confetti che possono essere proposti nella White Table. 
Da diversi anni propongo scatoline ricolme di bon bon in sostituzione della bomboniera.
La suggerisco soprattutto a chi non vuole “spendere molto”.
Per fare un ‘esempio, diciamo che una scatolina in plexiglass di piccole/medie dimensioni o di cartonato rigorosamente color avorio perlato con un etto circa bon bon e confetti , rifinito con nastro, tulle e cartoncino con nomi sposi, siamo intorno alle 7/8 euro 
Poi dipende da quanti dettagli si vanno ad aggiungere( piccoli Swarovski, Dettagli preziosi in argento,..etc, etc)
Molto graziose anche le scatoline da degustazione di differenti forme e dimensioni( a scatola di fiammifero, con 4 o più selezioni) che possono egregiamente sostituire li cadeaux de mariage, oppure da distribuire a chi non è invitato al ricevimento di matrimonio al posto dei classici sacchettini con 5 confetti. 
Una “Celebrate girl” mi ha chiesto : “vorrei fare la confettata da sola, ma sapete dirmi all'incirca i prezzi dei confetti e del costo in generale per la realizzazione?”
Dipende molto dal numero degli invitati e da che cosa si vuole realizzare.
Dosi e tipologie consigliate (per circa 40 – 50 invitati):
-1 kg di Avola bianco, che corrispondono a circa 250/300 confetti
-500 gr per ognuno degli altri gusti (confetti aromatizzati) consiglio di comprarne 3 kg (in totale 6 gusti) 

Il prezzo dei confetti và dai 20 a 35 euro al kg a seconda della tipologia e dalla dimensione della mandorla. 
A questo va aggiunto il costo per i contenitori, ampolle di vetro, vasi di diverse grandezze o  sacchettini di stoffa con nastri,  e poi l’allestimento del tutto.
Ieri pomeriggio ero a Milano per un sopralluogo e passando da Cristina per una commissione,amica nonché responsabile di un noto Shop del centro, mi ha fatto assaggiare due nuovi gusti: Black&White e Croissants 
Doppio strato di cioccolato bianco e fondente..ragazzi,..semplicemente sublimi. 
Ma  alla vista delle palline di cioccolato al latte con cuore di mandorla mi sono letteralmente sciolta!
Perché le cose buone fanno ingrassare?? 
MMMM...  MadeWithLove!
Piccola Postilla:
All’ikea vendono un copri divano bianco dal tessuto arricciato: ho provato ad utilizzarlo al posto della classica tovaglia per ricoprire i tavoli mangiainpiedi, legando il mezzo con un nastro:Il risultato è carinissimo! Che ne dite? Sfizioso vero)



martedì 15 gennaio 2013

il bicchere giusto ..in vino veritas!

Un ricevimento degno di questo nome si ricorda per l’attenzione ai piccoli particolari. 
A cominciare dalla cura del servizio:sulla tavola ci devono essere i bicchieri più adatti al tipo di vino offerto. 

Dal punto di vista della posizione , 
davanti al piatto verso destra si mette prima il bicchiere per l’acqua, poi quelli per il vino (massimo due uno per il rosso e uno per il bianco). 
Dietro quello da dessert, anche se nelle cene molto formali il bicchiere per il vino da dessert compare solo al termine della cena quando gli altri sono stati portati via dalla tavola.
Mentre se la cena è informale potete scegliere due bicchieri bassi uno più piccolo per il vino e quello più grosso per l’acqua. 
Se siete voi a versare, 
non riempite mai il bicchiere oltre i due terzi del bicchiere.

Come riconoscere calici che a prima vista sembrano tutti uguali? Facile a dirsi, più che a farsi. 
In generale, 
più stretti  quelli da vino bianco e rosso giovane , più ampi quelli da rosso invecchiato e corposo per favorirne l'ossigenazione.
E ora che la tavola è pronta, come ci si comporta? Per prima cosa ricordate che quando qualcuno vi versa il vino non dovete alzare il calice, ma lasciarlo fermo sul tavolo. 

Ecco come puoi orientarti tra i cristalli dalle svariate forme e dimensioni, strizzando l’occhio ad un vero sommelier
Le regole generali
Niente bicchieri colorati: D’obbligo, quindi, solo cristalli non lavorati. 
I bicchieri da degustazione devono avere il gambo, perché il contatto delle mani potrebbe alterarne la temperatura del vino
Il bicchiere per il vino da dessert:
Per gli spumanti brut, secchi e semisecchi, siano essi Metodo Classico o Charmat, utilizzate il classico flûte, che consente meglio di altri la valutazione del perlage (intensità, persistenza e finezza delle bollicine) 
se è champagne ( occorre il flute riempito per intero), 
se è spumante o moscato (necessita della coppa
se è liquoroso (calice piccolo) 
Leggenda vuole che forma e proporzioni della coppa da champagne si ispirino al seno della marchesa de Pompadour, amante del re francese Luigi XV. Ma è probabile che la notizia sia frutto della fantasia, perchè sembra che la realizzazione del primo bicchiere con questa forma risalga a qualche decennio precedente la nascita della nobildonna.
I vini bianchi freschi e aromatici :Tulipano 
serviti in bicchieri slanciati a gambo lungo con bordo leggermente svasato, caratteristica che consente di contenere alla base i profumi e di farli meglio fuoriuscire all'apertura del calice. 
Per i vini bianchi più corposi, sono consigliabili invece i classici bicchieri a tulipano.


I vini Rossi importanti : Ballon
E' un calice di grandi dimensioni dal caratteristico aspetto arrotondato, che meglio consente al vino di liberare i profumi complessi
Un vino più maturo ed importante necessita al contrario di un bicchiere Grand Cru , con un po' più di pancia, in maniera che venga meglio ossigenato e sprigioni i profumi terziari.
E il decanter? 
Nel servizio di vini rossi giovani o mediamente invecchiati esso risulta inutile (anche se indubbiamente bello e trendy) mentre qualche utilità la può manifestare nel servizio di vini dal lungo invecchiamento, allo scopo di evitare di versare sedimenti 
E la birra

Anche per lei ci vuole il recipiente giusto e non solo per un fatto di galateo, ma sempre per gustarla al meglio. 
Il bicchiere per la birra, infatti, deve consentire la formazione della schiuma e deve essere trasparente abbastanza per poter valutare e apprezzare anche il colore
Il bicchiere a tulipano è per la birra aromatica, il classico boccale è un bicchiere di forte spessore o recipiente in grès per mantenere la bevanda fredda, la pinta a forma di cono rovesciato valorizza la schiuma.
Facile no... basta non perdersi in un bicchiere d'acqua! 
Alice MadeWithLove